
La mia scrittura è accolta, con saggi, recensioni o citazioni, in:​
​
– Aa. Vv.
- Marcha Hacher. Risata cyberfreak, a cura di Luther Blissett, Promopress, Palermo, 2005.
‒ Giovanni Matteo Allone
- rec. a Oltre la soglia del dolore, in «Il Centro del Mediterraneo» (rivista telematica), 2000.
- L’avanguardia napoletana oggi, in «L’eco del Sud», n. 8, anno XLIV, Messina, 10 novembre 2001.
- A proposito di “Locus solus. La babele capovolta”, in «Risvolti», n. 12, Quarto-Napoli, ottobre 2004.
- rec. a La finestra, in «Pagnocco», Messina, giugno 2005.
- Risvolti - Quaderni di linguaggi in movimento diretti da Giorgio Moio, in «Pagnocco», Messina, giugno 2005.
- rec. a Elaborando il tempo, in «Moleskine», n. 2, febbraio 2013.
​
– Francesco Aprile
- rec. a La fiera degl'inganni, in «Utsanga», 20 settembre 2015.
​
- rec. a Sui crespi marosi, in «Rivista di Studi Italiani», Anno XXXIII, n. 2, dicembre 2015.
​
- rec. a Cento ahi-ku extravaganti, in «Utsanga», 26 settembre 2016.
​
​​
– Francesco Aprile – Cristiano Caggiula
- Note sull’asemic writing, in «Utsanga» (rivista telematica), giugno 2015.
​
‒ Davide Argnani
- rec. a Scritture d’attesa, in «L’Ortica», n. 27, Forlì, giugno 1990.
- Segni segnali di fine millennio, in «L’Ortica», n. 73, anno XIV, Forlì, marzo 1999.
- Segni segnali di fine millennio, in «L’Ortica», n. 83, anno XVI, Forlì, settembre 2001.
- Luciano Caruso “commiato immaginario” tra parola e segno, in «L’Ortica», n. 92, dicembre 2003.
– Carmen Aveta
-Tanto amata ma poco seguita la poesia vince in piazza, in «Roma», Napoli, 27 marzo 2007.
​
‒ Andrea Bonanno
- “Un vibrato continuo” di Giorgio Moio, ovvero la deflagrazione della “normalità linguistica”, in «Mail Art Service», n. 44, anno X, Sacile (PN), febbraio 2003.
​
‒ Ettore Bonessio di Terzet
- Giorgio Moio. Valzerata marina, in Ordo Italicus (Genova-Napoli, due capitali della poesia), a cura dello stesso, L’assedio della Poesia, Napoli, 1999.
​
‒ Giuseppe Borrone
- Non solo libri. Il nuovo megastore Feltrinelli e altre realtà librarie ed editoriali dei Campi Flegrei, in «Qui Campi Flegrei» (giornale telematico), Napoli, 1 settembre 2001.
​
‒ Mara Borzone
- Rosa rosae, introd. a Rosa rosae - Nugellae 13 (catalogo), a cura della stessa Il Gabbiano, La Spezia, marzo 2003.
​
​
‒ Rossana Bucci - Oronzo Liuzzi
- Centoautori. Le edizioni Eureka fra poesia e segno, in Aa. Vv., La parola intermediale: un itinerario pugliese, a cura Francesco Aprile – Cristiano Caggiula, 2017.
​
​
‒ Edoardo Cacciatore
- Tutte le poesie, a cura di Giorgio Patrizi, Manni ed., 2003.
​
‒ Alberto Cappi
- rec. a Sabbie mobili, in «La Voce di Mantova», 27 marzo 1997.
‒ Domenico Cara
- Traversata dell’azzardo (l’illusione irrazionale nella poesia degli anni Ottanta), Forum, Forlì, 1990.
- La conservazione dell’oggetto poetico, Laboratorio delle Arti, Milano, 1993.
- Spaginando i negativi dall’archivio di una mitologia a squarci meridionali (Conflitti e ratio di segni della poesia agli albori del nuovo millennio), in Ancora il palcoscenico non è stato dipinto, a cura dello stesso, Laboratorio delle Arti, Milano, 2001.
- “Compagni di strada caminando”, in «Risvolti», n. 11, anno VII, Quarto-Napoli, gennaio 2004.
- Giorgio Moio: morfologie della leggerezza, in «Literary», n. 6, Padova, 2006: in «Capoverso», n. 12, Cosenza, dicembre 2006; in «Osservatorio Letterario», n. 53-54, Ferrara, novembre-febbraio 2006-2007.
- Giorgio Moio: labirinto delle ceneri, rec. a Elaborando il tempo, in «Le reti di Dedalus» (rivista telematica), aprile 2013.
‒ Alessandro Carandente
- Le parole non tornano mai, in «Team», n. 9, Napoli, settembre 1989
- La letteratura alternativa attraverso le riviste, in «Oltranza», n. 1, Napoli, marzo 1993.
- Jana Cardinale
- rec. ad Aa. Vv., Compagni di strada caminando, in «L’occhio del Mediterraneo», n. 13, anno II, Marsala, maggio 2003.
- Mauro Carrera
- Jean Cocteau le joli coeur, un libro d’artista collettivo italo-francese, in Jean Cocteau le joli coeur, a cura di Mauro Carrera ed Elena Fermi, Edizioni dell’Uroburo, Parma, 2008.
‒ Luciano Caruso
- introd. a L’uomo dagli occhi rosa, Edizioni Riccardi, Quarto-Napoli, 2000.
‒ Claudio Caserta
- Scrittura visuale a Napoli (Documenti dal 1958), E.S.I., Napoli, 1998.
‒ Sergio Cena
- Segnalibro, in «Ad Hoc», n. 3 bis, Lagnes, febbraio 2002.
- Viva Caruso, in «Ad Hoc», n. 5, Lagnes, febbraio 2003.
- Dasein projekt, in «Ad Hoc», n. 6, Lagnes-France, luglio 2003.
- Domenico Cipriano
- rec. a Risvolti, n. 10, in «Sinestesie» (rivista telematica), 2004.
- rec. a Con occhio allegorico, in «La Mosca di Milano», n. 15, Milano, dicembre 2006.
​
- Maria Grazia Colucci
- rec. a Aa. Vv., Frammenti imprevisti – Antologia della poesia italiana contemporanea, a cura di Antonio Spagnuolo e Ninnj Di Stefano Busà, in «bLOGOPEA. il blog storico (2010-2012)», 2011.
‒ Antonino Contiliano
- rec. ad Aa. Vv., Locus solus. La babele capovolta, in «Risvolti», n. 8, anno V, Quarto-Napoli, aprile 2002.
- rec. a Risvolti n. 9, in «Karenina.it» (rivista telematica), 2003.
- Almanacco Odradek 2004 e “lettura dell’oggi”, in «Fermenti», Roma, n. 227, 2005.
- Giacomo Cuttone
- La marcia dei colori degli hacker poetici, in «La Quercia e dintorni», III, n. 1, novembre 2005.
- Francesco De Napoli
- Una Rivista per affrontare e conoscere le problematiche culturali: «Risvolti - quaderni di linguaggi in movimento» , in «Forumnews» (giornale telematico), 9 ottobre 2003.
​
- La libertà del linguaggio e le schegge del tempo, in «Paideia», n. 25, Cassino (FR), dicembre 2005.
​
- rec. a La fiera degl’inganni, in «Paideia», n. 34-35, dicembre 2010.
- Donato Di Stasi
- Elote e Chiles: Marcha Hacher - Risata cyberfreak, in «Vico Acitillo 124 - Poetry Wave» (rivista telematica), Napoli, aprile 2006.
- Marcha Hacher-risata cyberfreak, un’antologia sine nomine, in «Risvolti», n. 15, Quarto-Napoli, novembre 2006.
​
‒ Pasquale Fameli
- Omaggio ad Adriano Spatola: Figurarsi la poesia…, in «Utsanga» (rivista telematica), dicembre 2015.
​
‒ Cinzia Farina
- Waters/Isgrò. Plagio, citazione o “demolizione”?, in «Magazzini Inesistenti» (blog), 21 giugno 2017.
​
‒ Luigi Ferrara
- In un libro la storia del calcio quartese. Risultati, classifiche e curiosità nel volume di Giorgio Moio, in «Quarto Magazine», Anno X, settembre 2016.
- In un libro la storia del calcio quartese, in «Risonanze Mediatiche» (blog), 24 giugno 2017.
​
- Mercedes Franco
- rec. ad Antologia (1991-2009) de José Jesùs Villa Pelayo, in «Poetas Venezolanos» (blog), 28 febbraio 2009.
- Mario M. Gabriele
- La parola negata. Rapporto sulla poesia a Napoli, Edizioni Nuova Letteratura, Campobasso, 2004.
- La poesia del sud tra dimenticanze e annessioni, in «www.mariomgabriele.com», 2007.
‒ Federico Gabrieli
- present. a Oltre la soglia del dolore, Gabrieli Ed., Roma, 1999.
‒ Stefania Leo
- rec. a Ordo Italicus (Genova-Napoli, due capitali della poesia), in «Il Cobold», n. 28, Genova, gennaio 2000.
​​
​
‒ Fabio Lo Tartaro
- Giorgio Moio e la poesia del Settimo Giorno, in «Quarto Magazine», Anno X, maggio 2016.
​
‒ Eugenio Lucrezi
- Mobilità sperimentale di una interazione, in «Hellas», Firenze, 15 ottobre 1991
​
- Letteratura ad oltranza, in «Roma», Napoli, 1 giugno 1993.
​​
​
- Marta Malaguti
- La fiera degl’inganni di Giorgio Moio, in «Risvolti», n. 17, Quarto-Napoli, novembre 2008.
- Francesco Mandrino
- rec. a Un vibrato continuo, in «Punto di Vista», n. 39, anno XI, Padova, marzo 2004
- Equazione paradigmatica - (suono: lettura = segno: scrittura) in Severino Bacchin e Giorgio Moio [rec. a Con occhio allegorico], in «Alla Bottega», Pavia, anno XLIV, n. 1, gennaio-aprile, 2006; in «Literari», n. 4/2006; in «Risvolti», n. 16, anno IX, Quarto-Napoli, ottobre 2007.
- Sofia Maresca
- Desiderio della memoria, in «Biblioteca Nazionale di Napoli» (sito telematico), 2003.
‒ Stelio M. Martini
- Centri ed associazioni oggi a Napoli, in «Oltranza», n. 2, Napoli, settembre 1993
- Cento meno uno, in «Omero», n. 9, Roma, 1995.
‒ Ignazio Minerva
- I libri, in «La Repubblica.it», 16 febbraio 2003.
‒ Francesco Muzzioli
- La poesia di ricerca in Italia (antologia telematica), a cura dello stesso, CIRPS, Roma, 2001.
- Prove di intervento poetico collettivo, in «Fermenti», n. 226, Roma, 2004.
- pref. a Sui crespi marosi, Edizioni Eureka, 2015.
‒ Luciano Nanni
- nota di lettura a Locus solus. La babele capovolta, in «Punto di Vista», n. 30, anno VIII, Padova, dicembre 2001.
- nota di lettura a Un vibrato continuo, in «Punto di Vista», n. 33, anno IX, Padova, settembre 2002.
- G. Battista Nazzaro
- Poeti in Campania 1944 - 2000, Marcus Edizioni, Quarto-NA, 2006.
​​
- Luciano Pagano
- nota a Dove la terra trema. Rione terra (un racconto inedito), in «Musicaos:ed» (rivista telematica), 6 dicembre 2014.
​​
- Marco Palladini
- rec. a La fiera degl’inganni, in «Le reti di Dedalus» (rivista telematica), agosto 2010.
‒ Giuseppe Panella
- Viandanti della rivoluzione. A proposito di “Compagni di strada caminando”, in «Risvolti», n. 13, Quarto-NA, aprile 2005.
‒ Vittorio Pannone
- Contro lo strapotere del mercato letterario: discussione attorno ad alcuni quesiti di letteratura, in «L’Oracolo», n. 107, Pescara, 17 aprile 2005; in «Risvolti», n. 13, Quarto-NA, aprile 2005.
​​
- Marisa Papa Ruggiero
- Passaggi di confine, Edizioni L’Arca Felice, 2012.
‒ Giancarlo Pavanello
- La bicicletta, una tematica fra passato e futuro (catalogo), a cura dello stesso, Venezia-Mestre, febbraio 2001.
- Bellezza in bicicletta - libri d’artista, oggetti, corrispondenza tattile (catalogo), a cura dello stesso, Carugate (MI), 2004.
​​
- Angelo Petrella
- a cura di, Gruppo 93. L’antologia poetica, Zona Editrice, 2010.
​​
- Stefano Petrelli
- Versi in movimento per un’etica e un’estetica del rifiuto, in «Le Reti di Dedalus» (rivista telematica), ottobre 2009.
- Raffaele Piazza
- rec. ad Aa. Vv, Compagni di strada caminando, in «Vico Acitillo 124 - Poetry wave» (almanacco telematico), 8 giugno 2003.
‒ Felice Piemontese
- Scritture sperimentali a Quarto, in «Il Mattino», Napoli, 10 luglio 2001.
‒ Lamberto Pignotti
- De scriptura. Ricerche verbo-visive dagli anni '80 ad oggi (catalogo), a cura dello stesso, Il Gabbiano, La Spezia, ottobre 2001.
‒ Franco Piri Focardi
- [lettera], in «Risvolti», n. 10, anno VI, Quarto-Napoli, aprile 2003.
- Ugo Piscopo
- Moio, un palazzeschiano speciale [rec. a Con occhio allegorico], in «Corriere del Mezzogiorno», Napoli, 24 aprile 2007.
- Quando senza lusso non si può dare scrittura [rec. a La fiera degl’inganni], in «Corriere del Mezzogiorno», Napoli, 24 maggio 2009.
- La poesia come sfida al tempo del web, in «Corriere del Mezzogiorno», Napoli, 13 giugno 2010.
​
- rec. ad Aa. Vv., L’evoluzione delle forme poetiche, in «Poetrydream», Napoli, 10 marzo 2013.
- L'ultimo ventennio? Prendiamolo con poesia, rec. ad Aa. Vv., L’evoluzione delle forme poetiche, in «Corriere del Mezzogiorno», 24 marzo 2013.
- Vulcano in forma di persona. Il ritratto di Luciano Caruso, in «Il Denaro», Napoli, 22 marzo 2014.
- Una stazione di un viaggio insieme. Giorgio Moio e Pasquale Della Ragione, in «Utsanga» (rivista telematica), 20 settembre 2015.
​​
- Lidia Pizzo
- Cronaca della lettura di Cento “Ahi-ku Extravaganti” di Giorgio Moio. Eppure le tracce sono visibili ma non decodificabili, in «Malacoda» (rivista telematica), Anno 2, n. 6, luglio 2016.
- Mostra internazionale itinerante di arte postale a Siracusa, in «Folium», nn. 1-2, febbraio-agosto 2016.
​
‒ Giovanni Polara
- intr. a Dove la terra trema, YCP, 2015.
​
- Mario Quattrucci
- rec. a Cento ahi-ku extravaganti, in «Malacoda» (rivista telematica), Anno 2, n. 6, luglio 2016.
​
‒ Piero Sanavio
- Ancora l’ombrello da inventare?, in «Malacoda», n. 4, aprile 2017.
​
- Francesco Sasso
- “Marcha Hacher. Risata cyber freak” di Elote e Chiles, in «Retroguardia 2.0» (quaderno elettronico), 25 giugno 2009.
​
- Armando Saveriano
- Poesia cammina con me, in «Logopea», 2012.
‒ Felicita Scardaccione
- In mostra la poesia verbo-visiva, in «Quotidiano di Bari», Bari, 9 febbraio 2002.
​​
- S. f.
- rec. a La fiera degl’inganni, in «Arthist3eria», (blog ungherese), 13 giugno 2014.
​
‒ Antonio Spagnuolo
- rec. a Risvolti n. 6, in «Vico Acitillo 124 - Poetry wave» (rivista telematica), Napoli, 4 luglio 2001.
- rec. a Aa. Vv., Locus solus. La babele capovolta, in «Vico Acitillo 124 - Poetry wave» (rivista telematica), Napoli, 19 luglio 2001.
- La poesia in Campania, in Aa. Vv., Vertenza Sud. La poesia nelle regioni dell’Italia meridionale, a cura di Daniele Giancane, Besa Editrice, Nardò (LE), 2001.
- Risvolti, numero 10, in «Vico Acitillo 124 - Poetry wave» (almanacco telematico), 5 ottobre 2003.
- rec. a Elaborando il tempo, in «Poetrydream» (blog), 7 gennaio 2013.
​
- rec. a Cento ahi-ku extravaganti, in «Poetrydream» (blog), 1 luglio 2016.
​
‒ Maurizio Spatola
- Roma-Napoli. Per Mirella Bentivoglio “intervista impossibile” di Giorgio Moio, in «archiviomauriziospatola» (blog), 6 settembre 2017.
‒ Sandro Sproccati
- [lettera], in «Risvolti», n. 9, anno V, Quarto-Napoli, novembre 2002.
​
‒ Gian Piero Stefanoni
-rec. a Giuseppe Vetromine, Percorsi alternativi, in «La Recherche.it», 23 giugno 2017.
‒ Ciro Vitiello
- Editoriale, in «Oltranza», n. 1, Napoli, marzo 1993.
- Maurizio Vitiello
- Nonsoloparadossi, intr. a Aa. Vv., Paradossi visuali (catalogo), a cura di G. Moio, Edizioni Riccardi, Quarto-Napoli, 2003.
‒ Teresio Zaninetti
- rec. a Scritture d’attesa, in «Logos», n. 42, Milano, febbraio 1990.
​​
- Lucio Zinna
- rec. a La fiera degl’inganni, in «Arenaria», vol. 3, Palermo, novembre 2009.